RISULTATI
  
      | 
    Caratterizzazione fenotipica delle razze e delle  specie autoctone (es. descrittori primari e secondari delle razze, biometrici,  somatici, body condition score, ecc.)  | 
  
  
      | 
    Caratterizzazione genetica delle razze e delle specie  autoctone ed allevate in Italia (es. azioni di caratterizzazione genetica per  l’individuazione di linee di sangue da conservare e valorizzare, integrate, tra  l’altro, dall’utilizzo di marcatori molecolari genetici (MAS), da segmenti di  DNA informativi (GAS), dalla genomica (GS) e dall’epigenetica | 
  
  
      | 
    Verifica di congruenza dei dati e delle informazioni | 
  
  
      | 
     Stima di indici genetici e genomici, di piani di  accoppiamento e gestione riproduttiva in relazione alle nuove finalità  (benessere animale, emissioni gas ad effetto serra nell’ambiente, miglioramento  dell’efficienza riproduttiva e salvaguardia della biodiversità) | 
  
  
      | 
     Miglioramento delle risorse genetiche animali ad  interesse zootecnico (RGAiz), valutazione della consanguineità e della  diversità genetica nelle popolazioni e calcolo dell’inbreeding,  rilevamento dati in stazione di controllo in ambiente controllato  | 
  
  
      | 
     Monitoraggio della diversità genetica nelle razze  autoctone italiane e relativa valutazione | 
  
  
      | 
     Valutazione ed individuazione di caratteri di  resistenza genetica alle principali malattie di interesse zootecnico | 
  
  
      | 
    Raccolta di materiale biologico e germoplasma (DNA,  materiale seminale, ovuli ed embrioni, ecc.) | 
  
  
      | 
    Elaborazione delle informazioni raccolte (es.  elaborazione di indicatori ed indici tali da minimizzare l’impatto ambientale  degli allevamenti) | 
  
  
      | 
     Azioni di accompagnamento: azioni di informazione,  disseminazione e preparazione di report tecnici tematici e relazioni  tecnico-scientifiche, anche attraverso ausili informatici e telematici.  | 
  
 

 Caratterizzazione fenotipica delle razze e delle  specie autoctone (es. descrittori primari e secondari delle razze, biometrici,  somatici, body condition score, ecc.)
2017
Capi sottoposti a caratterizzazione fenotipica 
Corsi di formazione 
2018
Capi sottoposti a caratterizzazione fenotipica 
Corsi di formazione
  - Partecipanti
    
      - 19 Settembre 2018 Romagnola : 3
 
      - 28 settembre 2018 Chianina : 4
 
      -  3 Ottobre 2018 Maremmana : 7
 
      - 8 Ottobre 2018 Marchigiana : 13
 
      - 10 Ottobre 2018 Podolica: 10
 
    
   
2019
Capi sottoposti a caratterizzazione fenotipica 
 

 

 Caratterizzazione genetica delle razze e delle specie  autoctone ed allevate in Italia (es. azioni di caratterizzazione genetica per  l’individuazione di linee di sangue da conservare e valorizzare, integrate, tra  l’altro, dall’utilizzo di marcatori molecolari genetici (MAS), da segmenti di  DNA informativi (GAS), dalla genomica (GS) e dall’epigenetica
Capi sottoposti a genotipizzazione nel 2017
Capi sottoposti a genotipizzazione nel 2018
Capi sottoposti a genotipizzazione nel 2019
Tori di Fecondazione Artificiale sottoposti a Genotipizzazioine 
Diagnosi Anomalie Genetiche 2017
Diagnosi Anomalie Genetiche 2018
Diagnosi Anomalie Genetiche 2019

 
Verifica di congruenza dei dati e delle informazioni
Verifica delle informazioni riguardanti la caratterizzazione fenotipica
Le informazioni raccolte nel corso dell'attività di Caratterizzazione Fenotipica sono state sottoposte a controlli incrociati di congruenza per individuare eventuali discordanze ed errori.
Sono stati predisposti appositi software per lo svolgimento di controlli sulle caratterizzazioni fenotipiche. Tali controlli riguardano la congruenza dei dati anagrafici dei soggetti: matricola, data di nascita, sesso, azienda di valutazione, razza. Eventuali errori o discordanze sono state verificate e corrette dagli operatori. 
 
 Stima di indici genetici e genomici, di piani di  accoppiamento e gestione riproduttiva in relazione alle nuove finalità  (benessere animale, emissioni gas ad effetto serra nell’ambiente, miglioramento  dell’efficienza riproduttiva e salvaguardia della biodiversità)
Indici efficienza riproduttiva
  
    Tori FA - Indice Età primo parto 
       | 
    Tori FA - Indice Interparto 
       | 
    Femmine - Indice Età Primo Parto 
       | 
    Femmine - Indice Interparto 
       | 
  
Indici precocità
  
    Tori FA - Indice Età Macellazione 
       | 
    Femmine - Indice Età Macellazione 
       | 
  
Indici capacità materna
  
    Tori FA - 
      Capacità Materna 
       | 
    Femmine - Capacità Materna 
       | 
  
Indici Temperamento
  
    Tori FA - 
      Temperamento 
       | 
    Femmine - Temperamento 
       | 
  
Accoppiamenti Programmati
Accoppiamenti programmati cosa cambia
Indici Genetici Temperamento
 
Miglioramento delle risorse genetiche animali ad  interesse zootecnico (RGAiz), valutazione della consanguineità e della  diversità genetica nelle popolazioni e calcolo dell’inbreeding,  rilevamento dati in stazione di controllo in ambiente controllato 
Parametri Variabilità Genetica
Trend Parentela (F) e Imparentamento Medio dei riproduttori
Parametri di diversità genetica della popolazione
  
Imparentamento e consanguineità dei tori in ingresso alle stazioni di controllo
Rilievo del Temperamento sui soggetti testati nelle stazioni di controllo 2017
Rilievo del Temperamento sui soggetti testati nelle stazioni di controllo 2018
Rilievo del Temperamento sui soggetti testati nelle stazioni di controllo 2019
Calcolo inbreeding genomico dei soggetti testati
Metodo di calcolo 05-08-2019 
Metodo di calcolo 30-04-2020
 
 Monitoraggio della diversità genetica nelle razze  autoctone italiane e relativa valutazione
 

 
Valutazione ed individuazione di caratteri di  resistenza genetica alle principali malattie di interesse zootecnico
Progetto Paratubercolosi

 
 Raccolta di materiale biologico e germoplasma (DNA,  materiale seminale, ovuli ed embrioni, ecc.)
 
Campioni biologici depositati nella Banca del DNA
Tori prelevati (Chianina - Marchigiana - Romagnola)
Tori prelevati (Podolica)
Elaborazione delle informazioni raccolte (es.  elaborazione di indicatori ed indici tali da minimizzare l’impatto ambientale  degli allevamenti)
Parametri genetici dei caratteri di efficienza riproduttiva
Confronto tra l'interparto medio degli allevamenti con IBR e quelli indenni
Parametri genetici del carattere temperamento (centro genetico)
Azioni di accompagnamento: azioni di informazione,  disseminazione e preparazione di report tecnici tematici e relazioni  tecnico-scientifiche, anche attraverso ausili informatici e telematici. 
 
Report tecnici informativi - TAURUS